Ieri pomeriggio si è svolto a Roma XI° Meeting di Primavera, organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, che anticipa gli Stati generali della Green Economy del 2019 che si terranno durante l’annuale appuntamento annuale di Ecomondo (Rimini, 5-8 novembre 2019). Nel corso del meeting è stato presentato il Rapporto “Rilanciare l’economia e l’occupazione in Italia con politiche e misure per 5 obiettivi strategici della green economy”, che analizza i potenziali di sviluppo della green economy nel periodo 2020-2025. Nello studio vengono esaminati gli effetti economici e occupazionali prodotti in Italia con misure che realizzino 5 obiettivi: ridare slancio allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e ridurre in modo consistente i consumi di energia negli edifici, pubblici e privati, per attuare l’Accordo di Parigi sul clima; accelerare il cambiamento verso un modello circolare di economia; migliorare la qualità delle città con un programma di rigenerazione urbana; ridurre l’inquinamento e la congestione del traffico con una mobilità urbana più sostenibile. Intervenendo su questa serie di grandi temi ambientali entro il 2025 si potrebbero creare circa 800 mila posti di lavoro. “Lo studio documenta come sia arretrato il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico e come, invece, servano misure ambientali efficaci per prevenire e ridurre costi crescenti generati dalla crisi climatica, da un modello lineare di economia, da città inquinate e congestionate” sottolinea Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile.
