AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE: REALIZZARE LA SOSTENIBILITA’

745 Views

Ursula von der Leyen, presidente eletto della Commissione europea, ha definito le priorità politiche della sua squadra per i prossimi cinque anni. Al centro del suo programma un Green Deal europeo, che delinea un’azione più ambiziosa sulle crisi del clima e della biodiversità. In questo articolo pubblichiamo una sintesi di un interessante editoriale di Hans Bruyninckx Direttore esecutivo dell’AEA (Agenzia europea dell’Ambiente). Scrive Bruyninckx: “Le politiche europee affrontano da tempo il degrado ambientale e i cambiamenti climatici con un certo successo e alcuni fallimenti. Sostenuto da crescenti inviti all’azione da parte dell’opinione pubblica, questo nuovo mandato politico, con la nuova Commissione europea e il nuovo Parlamento europeo, offre un’opportunità unica per intensificare e accelerare una transizione verde e giusta per l’Europa (…) Come possiamo aumentare e accelerare la riduzione delle emissioni e raggiungere la neutralità climatica? In particolare quando alcuni settori, come quello dei trasporti, faticano a ottenere alcuna riduzione delle emissioni, soprattutto a causa dell’aumento della domanda? Il cambiamento climatico ha e avrà un impatto crescente sull’Europa. Stiamo adottando misure sufficienti per adattarci e prepararci? Il degrado ambientale, inclusa la perdita di biodiversità, continua nonostante l’intensificazione dei nostri sforzi. Nonostante i notevoli miglioramenti della qualità dell’aria in Europa negli ultimi decenni, si stima che il solo inquinamento atmosferico causi ancora ogni anno in Europa più di 400 000 morti premature.  Tuttavia, l’Europa dispone probabilmente della legislazione ambientale più completa del mondo. I cittadini europei chiedono un’azione in materia di cambiamenti climatici Migliaia di studenti, affiancati da genitori e nonni, marciano in tutta Europa. Alla luce di questo sostegno pubblico senza precedenti e dell’entità dei compiti che ci attendono, non sorprende che questi temi saranno al centro delle ambizioni politiche europee nei prossimi mesi e anni. La nuova composizione del Parlamento europeo è il riflesso di queste richieste dell’opinione pubblica, così come il programma di Von der Leyen che delinea le priorità politiche della prossima Commissione europea. La prima ambizione principale, un Green Deal europeo, stabilisce una serie di priorità che sono direttamente e strettamente legate al lavoro e alle conoscenze dell’Agenzia europea dell’ambiente. Come possiamo tutti insieme tradurre in realtà gli orientamenti delle politiche a livello europeo, nazionale o addirittura cittadino? Come si realizza il Green Deal europeo? Questo comporta certamente un ripensamento completo e una rinnovata progettazione dei sistemi chiave: il modo in cui ci muoviamo, produciamo e utilizziamo energia, produciamo e consumiamo il nostro cibo….L’Europa vanta numerosi buoni esempi di idee e politiche innovative. È giunto il momento di ampliare il respiro e accelerare. Il sostegno dell’opinione pubblica ha raggiunto livelli record, ci troviamo in un momento storico unico e possiamo intraprendere le azioni decisive che ci occorrono per incamminare l’Europa sulla via della sostenibilità. Per agevolare questa transizione, l’Agenzia europea dell’ambiente continuerà a sostenere i responsabili politici e l’opinione pubblica fornendo le migliori conoscenze disponibili sulle questioni attuali ed emergenti”.