E’ stato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa dare il via ufficiale alla 23esima edizione di Ecomondo: “Ecomondo è una vetrina internazionale di primo piano, la più importante al mondo sul tema dell’economia ecosostenibile e questo governo non può che essere presente qui a Rimini – ha dichiarato il Ministro al taglio del nastro – Il governo non è qui in veste formali ma sostanziali – ha assicurato Costa – Gireremo tra gli stand, incontreremo le imprese. Che per prime hanno capito l’importanza di costruire un’economia che vada a braccetto con l’ambiente. Ora tocca alla politica” Incalzato dai giornalisti il Ministro è anche intervenuto sulla Plastic tax che tanto sta facendo discutere in queste ore e che è a centro di un infuocato dibattito politico: “Chiedo al Parlamento: diamo un aiuto in più alle aziende a modificare il sistema, dalle plastiche che non sono riciclabili a quelle che sono riciclabili e compostabili, con un credito d’imposta supplementare – ha detto il Ministro – Il 10%? Lo vogliamo aumentare a un 20-25%? Vogliamo immaginare che la tassa non sia da gettito, ma da scopo? Che serva per modificare il sistema, per andare verso la tutela ambientale? Questo credo che il Parlamento voglia e possa farlo. Tutto quello che è biocompostabile, recuperabile e rigenerabile non va tassato – ha aggiunto Costa – Dal primo gennaio inoltre, cominceremo il lavoro per sburocratizzare gli investimenti per l’ambiente. Per questo al Ministero ho costituito una commissione mista con gli operatori del settore. Lo scopo è far sì che economia ed ambiente marcino insieme”
Tagliato il nastro, iniziano gli incontri e i dibattiti: come gestire al meglio i rifiuti pericolosi, i fanghi da depurazione, la bioplastica per gli imballaggi, come rendere più efficienti gli impianti a biogas, come prevenire i rischi idrogeologici, le inondazioni e l’erosione delle coste….sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati in questi giorni. In contemporanea ad Ecomondo vi ricordiamo che si svolgeranno anche Key Energy, il salone delle energie rinnovabili, il biennale Sal.Ve, il salone del veicolo per l’ecologia e la prima edizione di Dpe – Distributed Power Europe, appuntamento dedicato alla power generation.
Noi vi aspettiamo al Padiglione D5 stand 158