RAPPORTO GREENITALY 2018: LA GEOGRAFIA DEGLI ECOINVESTIMENTI

629 Views

E’ stato presentato oggi a Roma, nella sede di Unioncamere, GreenItaly 2018, il nono Rapporto promosso dalla Fondazione Symbola e Unioncamere, che studia l’incidenza e la diffusione della green economy nazionale. Secondo quanto emerge dal Rapporto, sono 345.000 le imprese italiane che hanno investito nella green economy: la Lombardia è la Regione con il più alto numero di imprese eco-investitrici, circa le 61.500, seguono il Veneto con 34.797, il Lazio con 32.545, l’Emilia-Romagna a quota 28.270 e la Campania con 26.176. Alla nostra green economy si devono inoltre già 2 milioni 998 mila green jobs, ossia occupati che applicano competenze verdi: 13% dell’occupazione complessiva nazionale. Semplice capire le ragioni di questi investimenti: ad esempio, nel settore manifatturiero quelle che hanno visto un aumento dell’export nel 2017 sono il 34% fra chi ha investito nel green contro il 27% tra chi non ha investito.Ovviamente se aumenta l’export, aumenta anche il fatturato ed infatti un aumento del fatturato nel 2017 ha coinvolto il 32% delle imprese che investono green (sempre con riferimento al manifatturiero) contro il 24% nel caso di quelle non investitrici.”Oggi un quarto delle nostre imprese parla il linguaggio della green economy, che significa rispetto per l’ambiente, tutela del territorio e delle sue risorse” ha dihiarato il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli, mentr Ermete Realacci, Presidente di Symbola ha definito “scelta coraggiosa e vincente compiuta da una quota rilevante delle nostre imprese” la decisione di tante aziende di investire sulla green economy