Ieri mattina, alla presenza del Capo dello Stato, degli organi di Governo e delle più alte cariche dello Stato, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si è presentato ufficialmente al Paese: composto da 21 Agenzie regionali per l’ambiente e delle Province autonome, con diecimila esperti ambientali dislocati in 200 sedi operative su tutto il territorio italiano, sarà coordinato a livello nazionale dall’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (ISPRA), che grazie ad un lavoro “a rete”, assicurerà un livello di tutela ambientale in tutta Italia. “Dalla tutela dell’ambiente, da come lo sapremo custodire e valorizzare, passa il futuro del Paese, ma le scelte non sono di domani. Le scelte sono qui, ora, anche attraverso gli esiti di questi due giorni di lavoro e da come sapremo renderli concreti ed operativi” ha dichiarato il Presidente del SNPA Stefano Laporta alla cerimonia di apertura della Conferenza. Rigore del dato scientifico, controllo esercitato a fianco della comunità in logica di prevenzione, indipendenza delle valutazione ed infine la passione e la generosità delle persone di SNPA sono i pilastri d’azione che il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha indicato al SNPA. I Direttori Generali di Arpa Liguria, Carlo Emanuele Pepe (Vice Presidente SNPA), Arpa Toscana, Marcello Mossa Verre, Arpa Emilia Romagna, Giuseppe Bortone, e il Direttore Tecnico Scientifico di Arpa Lombardia, Giuseppe Sgorbati, hanno presentato il Sistema e il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente. Nel corso della conferenza, è stata presentata anche la seconda edizione del Rapporto Ambiente – SNPA, dalla quale emerge un’istantanea della situazione ambientale nel nostro Paese
RAPPORTO SNPA 2019
