Il Villaggio per la Terra – promosso da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, giunto alla quarta edizione – ha visto ieri la presentazione della Carta internazionale di Roma sul clima e la salute: “Il tema della correlazione tra cambiamento climatico e salute – sottolineano da Earth Day e dal Movimento dei Focolari, promotori del Villaggio della terra – l’abbiamo inaugurato noi italiani l’anno scorso, con un convegno che ha richiamato gli scienziati di tutto il mondo su questa evidenza scientifica, che in precedenza non era mai stata consolidata. È un tema assolutamente sottovalutato perché se adesso, in qualche modo, sta emergendo, anche grazie a Greta Thunberg, che c’è la consapevolezza dell’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente, quello sulla salute è ancora largamente sottostimato“. Si legge nella Carta: “I prossimi vent’anni saranno decisivi per la salute del genere umano e del pianeta. I cambiamenti climatici uccidono già su larga scala e colpiranno sempre più soprattutto i bambini e le persone più fragili“. E prosegue lanciando un appello ai Governi mondiali: “La protezione e la promozione della salute devono essere al centro dell’agenda delle politiche riguardanti i cambiamenti climatici garantendo che le politiche per accelerare il progresso verso una economia a emissioni zero di carbonio capitalizzino sugli ampi vantaggi in termini sia di salute che economici e comunicando questi benefici al pubblico ed ai legislatori“. Walter Ricciardi, Presidente della Federazione Mondiale delle Società di Sanità Pubblica, e direttore del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino del Policlinico Gemelli di Roma dichiara: “Mentre in passato rischi come l’apocalisse nucleare furono ben chiariti da Hiroshima e Nagasaki, l’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute – sottolinea infine – è largamente sottostimata. Perciò è molto opportuno parlarne in tutte le circostanze e spiegare questi dati ai cittadini”
