Buone notizie sul fronte dell’emissione di gas serra in Italia: nel 2016 infatti de 17,5% rispetto al 1990 e questo risultato è dovuto principalmente alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali. Questi dati sono inseriti nel Rapporto sulle emissioni in atmosfera dei gas serra dell’ISPRA, rapporto che non solo prende in esame quanto è avvenuto in questi anni, ma propone una proiezione di quel che accadrà fino a 2030. Purtroppo nella gestione e trattamento dei rifiuti, le emissioni sono aumentate del 5,6%, a causa dell’aumento delle emissioni derivanti dallo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in discarica, ma le emissioni sono destinate a ridursi nei prossimi anni, grazie alla riduzione di materia organica biodegradabile in discarica in virtù di una più attenta raccolta differenziata.
