IN ITALIA FORTE INCREMENTO NELLA VENDITA DI AUTO IBRIDE, MA NON IN TUTTA EUROPA E’ COSI’

650 Views

Le auto ibride e alimentate a gas naturale sono le due tipologie di ‘veicoli alternativi’ più vendute in Italia e rappresentano rispettivamente il 3,2% e il 2% dell’intero mercato europeo. Emerge dagli ultimi dati di Acea, l’associazione delle case automobilistiche europee, sulla transizione verso la mobilità a emissioni zero che mette in evidenza come la diffusione delle auto elettriche ricaricabili sia fortemente correlata al tenore di vita; nella metà degli stati membri dell’UE la quota di mercato di questi mezzi è inferiore all’1% e solo in quattro paesi le auto “ad emissione zero” rappresentano oltre il 2,5% del mercato: ad esempio in un paese come la Lettonia lo scorso anno il numero di auto elettriche a batteria e ibride plug-in vendute ammontava a 93 (pari a una quota di mercato dello 0,6%), contro le 67.504 unità registrate in Germania (quota di mercato del 2%) che è al primo posto della classifica, seguita da Regno Unito (59.911, 2,5%) e Francia (45.587, 2,1%).  Stesso schema per le ibride: trainano Germania e Francia, con 98.816 e 91.815 veicoli venduti, pari al 4,8% e 4,6% del mercato. Italia al terzo posto (81.892, 3,2%). Dall’analisi di Acea emerge come sia necessario da parte degli stati membri adottare un’idonea politica di incentivazione all’acquisto di mezzi green, i quali, almeno per il momento, rappresentano quasi esclusivo appannaggio dei paesi europei più ricchi (tra i Paesi dell’UE solo 12 hanno attivato incentivi all’acquisto di auto elettriche, come avviene in Italia).