Le ripetute segnalazioni di allerta meteo, che si sono susseguite in questi giorni su Genova, hanno suggerito agli organizzatori del Festival della Scienza, di prorogare di un giorno la durata della manifestazione per consentire agli studenti di poter intervenire a questo importante appuntamento: un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie e che è considerato uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali: il festival prevede 265 appuntamenti tra cui 129 incontri, 13 spettacoli e 123 eventi in tutta la città, eventi che saranno dedicati a visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza. Tra gli argomenti centrali dell’edizione 2018 anche le nuove frontiere della medicina, i cambiamenti climatici e la sostenibilità globale. Molti, come abbiamo scritto, gli appuntamenti e tra questi vi vogliamo segnalare: A noi non piace sprecare. Cambiamenti di comportamenti.(Palazzo Ducale, Cisterne del Ducale Piazza Matteotti, 9); AiResilience. Il gioco della resilienza: cambiare il cambiamento. (Piazza delle Feste Ponte Embriaco – Area Porto Antico); Cambiamenti plastici. La nuova era della plastica (Acquario di Genova, Galleria Atlantide – Ingresso di fronte alla Biosfera). Gli Istituti scolastici potranno prenotare la visita telefonando al call center 010 8934340 a partire dalle ore 10:00
