Esce in questi giorni nelle librerie “Economia circolare in Italia” a cura di Duccio Bianchi: il primo bilancio sull’economia circolare nel nostro Paese, dal quale emerge una realtà fatta di un fatturato di 88 miliardi di euro e di circa 575.000 posti di lavoro.
Questo il sommario di tutti gli argomenti trattati:
1. Bilancio dell’economia circolare in Italia
1.1 La dimensione dell’economia circolare in Italia
1.2 Le prestazioni di eccellenza dell’economia circolare del sistema Italia
1.2.1 Produttività d’uso delle risorse e consumo di materia
1.2.2 Il tasso di utilizzo della materia seconda nell’economia (tasso di circolarità d’uso)
1.2.3 L’Italia leader nel riciclo dei rifiuti
1.3 Il contributo del riciclo alla riduzione del riscaldamento globale e dei consumi energetici
1.4 Un nuovo pilastro dell’economia circolare: risparmio e riciclo delle acque
1.5 I principali dati del sistema dell’economia circolare in Italia
1.5.1 Le attività di manutenzione e riparazione
1.5.2 Prevenzione: riuso e noleggio di beni
1.5.2.1 La raccolta dei rifiuti finalizzata al riciclo
1.5.2.2 Preparazione al riciclo
1.6 L’industria manifatturiera di riciclo delle materie seconde
1.7 Il ciclo idrico
2. Sfide e politiche per il futuro dell’industria italiana del riciclo
2.1 La globalizzazione del riciclo sembra aver raggiunto il suo culmine, e la domanda dei paesi emergenti non cresce più
2.2 Una politica industriale per la filiera del riciclo
2.3 Una revisione fiscale per l’economia circolare e del riciclo
2.4 Rendere efficace e monitorare l’implementazione del GPP e dell’integrazione dei CAM negli appalti
2.5 Fare sistema tra raccolta, ricerca, industria per ampliare i mercati del riciclo con innovazione industriale
2.6 I soggetti della futura fase del riciclo: non smantellare l’esistente, ma dargli una nuova missione per l’economia circolare
3. L’economia circolare in Italia
3.1 Le componenti dell’economia circolare
3.1.1 Prevenzione e riuso
3.1.2 Manutenzione e riparazione
3.1.3 Produzione, raccolta, trattamento e riciclo dei rifiuti: i numeri di base
3.1.4 Il settore della raccolta finalizzata al riciclo
3.1.5 L’industria di preparazione al riciclo
3.1.6 L’industria manifatturiera di riciclo
4. Valutazione economica dell’industria manifatturiera del riciclo
4.1 Ciclo idrico
4.2 Servizi di noleggio
4.3 Altri servizi
5. Il contributo del riciclo alla riduzione del riscaldamento globale e dei consumi energetici