Si avvicina la Befana e ci piace l’idea di suggerirvi alcuni libri – tra i moltissimi usciti in questi mesi sui temi ambientali – che potreste regalare ai vostri figli insieme all’immancabile calza.
Il primo, come riporta IL FATTO QUOTIDIANO è “Storie per ragazzi e ragazze che vogliono salvare il mondo”, scritto da Carola Benedetto e Luciana Ciliento, dedica ogni capitolo al racconto di una persona che sta dedicando la sua vita alla cura e protezione dell’ambiente tra cui, ad esempio, l’ex vicepresidente americano Al Gore o l’attore Leonardo DiCaprio. E proprio la storia di Di Caprio serve a spiegare come una vita di successo, e di ricchezza, non sia incompatibile con un impegno formidabile per la sensibilizzazione verso il cambiamento climatico.
Altro libri interessante è senza dubbio la biografia di Greta Thunberg: “La storia di Greta. Non sei troppo piccolo per fare cose grandi”, il volume oltre a raccontare tutta la vita di Greta, spiega ai bambini che per fermare un fenomeno drammatico come il riscaldamento globale non è sufficiente modificare il proprio comportamento, ma occorre spingere i potenti a cambiare le regole.
E per parlare ai bambini dei cambiamenti climatici c’è invece “Uffa che caldo“, scritto da Luca Mercalli: il libro spiega bene come si fa a misurare i cambiamenti climatici, in che cosa consistono e quali sono le conseguenze e illustra anche quello che i ragazzini possono fare subito, nel loro piccolo.
C’è poi “Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni per cambiare il mondo”, di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, concepito come una vera e propria missione, al termine della quale il bambino potrà aprire la magica busta verde che contiene il passaporto del perfetto rivoluzionario. Tra le cinquanta rivoluzioni da compiere, ci sono cose più semplici, almeno in apparenza, come “smettere di comprare bottigliette di acqua, e diventare un drago della raccolta differenziata”.
Insomma libri per tutti i gusti, per un regalo davvero utile ed educativo.