Secondo un’analisi dell’IPSOS sempre più italiani guardano con interesse e attenzione alla sostenibilità: sono circa il 65% suddivisi tra coloro che credono nella sostenibilità e nei suoi valori e agiscono di conseguenza (15%), e coloro che si definiscono mediamente informati e attitudinalmente predisposti ad attivare comportamenti sostenibili (50%). Sono circa il 20% le persone discretamente informate ma con scarsa attitudine a comportamenti sostenibili, soprattutto perché hanno il dubbio che l’enfasi su questi temi nasconda solo finalità commerciali; ed infine ci sono gli indifferenti (15%) a cui l’argomento non interessa minimamente. Che l’attenzione alla sostenibilità sia in crescita nel nostro Paese è evidente: dal 2014 sono aumentati del 65% gli italiani che dichiarano di conoscere il significato di sostenibilità e che chiedono un impegno alle imprese, soprattutto nella comunicazione, dal momento che le persone intervistate hanno fatto presente come sia difficile per un utente capire quali siano le aziende che hanno puntato davvero sulla sostenibilità.
Di tutto questo (e di molto altro ancora) si parlerà il 2 e 3 ottobre al Salone della CSR e dell’innovazione sociale presso l’Università Bocconi di Milano: 80 eventi che vedranno protagoniste oltre 170 organizzazioni, la presenza di centinaia di relatori e migliaia di visitatori dal mondo dell’impresa, della formazione, della cultura, della società civile, in quello che è il più importante appuntamento in Italia sulla CSR e l’innovazione sociale. “Titolo di questa sesta edizione è Le rotte della sostenibilità – spiega Rossella Sobrero, del Gruppo Promotore del Salone – un titolo che si ispira al viaggio in mare ed è dedicato a chi vuole cavalcare le onde della conoscenza, arrivare alla meta e ripartire più ricco di idee, condividere il cammino con nuovi compagni, con la consapevolezza che la rotta può cambiare ma i valori rappresentano la bussola per tutte le organizzazioni responsabili. Molte sono le imprese CSR oriented incontrate nel Giro d’Italia, un viaggio in 10 tappe dal Friuli alla Calabria organizzato tra novembre 2017 e maggio 2018 – aggiunge Sobrero – E molte saranno anche quelle che parteciperanno all’edizione nazionale: quest’anno sono infatti aumentate le organizzazioni protagoniste a conferma di quanto confronto e condivisione di esperienze siano sempre più importanti”. Il ricco programma culturale del Salone si articola in 6 percorsi tematici: Circular economy, Diversity & Inclusion, Finanza responsabile, Innovation & Change, Processi e filiere sostenibili, Smart community & Smart city. All’interno di ciascun percorso saranno inseriti dibattiti, seminari e workshop, presentazioni di libri e ricerche.